Salta la navigazione
Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
ITA
DEU
Agenzia provinciale
per l’ambiente e la tutela del clima
Ricerca
Apri/chiudi navigazione
Apri/chiudi ricerca
Home
Chi siamo
L'Agenzia
Il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA)
Tutela dati personali – informazioni
Temi
Acqua
Acque potabili in Alto Adige
Qualità dell'acqua degli acquedotti dell'Alto Adige
Parametri chimici
Parametri microbiologici
Gestione dell'acquedotto pubblico
Forum sull'acqua potabile
Aree di tutela dell'acqua potabile
Cos'è un'area di tutela dell'acqua potabile
Come vengono istituite le aree di tutela dell'acqua potabile
Le due procedure per l'istituzione di aree di tutela dell'acqua potabile
Studi idrogeologici
Ricerca delle aree di tutela
Indennizzi per limitazioni d'uso del suolo in aree di tutela dell'acqua potabile
La segnaletica nelle aree di tutela dell’acqua potabile
Tutela della falda acquifera di Bolzano
Utilizzo delle risorse idriche
Irrigazione agricola
Uso industriale
Innevamento programmato
Altri utilizzi
Calore geotermico
Sistemi chiusi
Sistemi aperti
Utilizzo acqua minerale e sorgenti particolari
Utilizzo acqua potabile
Pozzi, sonde e indagini nel sottosuolo
Istruttoria per le derivazioni d'acqua
Canoni per la derivazione di acque pubbliche
Piano di Tutela delle acque
Piano generale dell'utilizzazione delle acque pubbliche
Acqua minerale e sorgenti particolari
Elenco delle acque minerali e termali e con caratteristiche particolari
Oasi della quiete presso sorgenti con caratteristiche chimiche particolari
Acque reflue
Acque meteoriche
Classificazione delle acque meteoriche
Gestione tradizionale delle acque meteoriche
Gestione sostenibile delle acque meteoriche
Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche
Rischi di inquinamento
Formazione di schiuma nei corsi d’acqua
Sostanze inquinanti
Buona pratica agricola
Applicazione dei fertilizzanti
Depositi per effluenti di allevamento
Deposito temporaneo di letame
Prodotti fitosanitari
Fiumi
Qualità dei fiumi
Fiumi e torrenti dell'Alto Adige
La migrazione dei pesci
Analisi biologiche
Analisi chimiche
Analisi microbiologiche
Analisi ecotossicologiche
Laghi
Laghi dell'Alto Adige
Monitoraggio della qualità dei laghi
Problemi e contromisure
Fenomeni biologici
Balneazione
Gestione dell'attività balneare
I laghi balneabili in Alto Adige
Lago piccolo di Monticolo
Lago grande di Monticolo
Lago di Caldaro
Lago di Favogna
Lago di S. Maria
Lago di Varna
Lago di Fié
Lago di Costalovara
Acqua - Progetti e iniziative
Aria
La pianificazione della qualità dell'aria
Valutazione della qualità dell'aria
Valutazione pluriennale della qualità dell'aria
Misurazione attuale dell'aria
Superamenti
Rapporti annuali sulla qualità dell'aria
Campagne di misura della qualità dell'aria
Studi sulla qualità dell'aria
Servizio di informazione pollinica
Situazione attuale dei pollini
Bollettino dei pollini - Bolzano
Bollettino dei pollini - Silandro
Bollettino dei pollini - Brunico
Previsione a 3 giorni
Intervalli di concentrazione
Bollettino via e-mail
Archivio dei bollettini dei pollini
Grafici sulla carica pollinica
Nocciolo
Ontano
Cupressacee
Pioppo
Salice
Betulla
Carpino nero
Frassino comune
Quercia
Orniello
Graminacee
Urticacee
Castagno
Assenzio
Pollini e allergie
Il monitoraggio aerobiologico in Alto Adige
Volo pollinico nelle valli laterali alpine
Calendario dei pollini
Consigli utili
Link di informazione pollinica
Impianti di riscaldamento
Controllo delle emissioni
Impianti a legna con potenzialità inferiore a 35 kW
Combustibili autorizzati
Spazzacamini - Richiesta abilitazione di controllore/a fumi
Lavasecco – autorizzazione alle emissioni
Impianti produttivi - autorizzazione alle emissioni
Aria - progetti ed iniziative
Urban-Pass Bolzano
Respira meglio, ricambia l'aria!
Save the Air - Missione aria pulita
I muschi come indicatori dell'inquinamento dell'aria
Mutagenesi ambientale
Progetto QAES
Progetto BrennerLEC
Rifiuti & Suolo
Piani gestione rifiuti
Impianti pubblici di trattamento rifiuti
Centri di riciclaggio e centri di raccolta comprensoriali
Impianti di compostaggio e digestione
Termovalorizzatori
Discariche
Contributi e finanziamenti
Autorizzazioni nel settore rifiuti
Bonifiche ambientali
Analisi merceologica rifiuti urbani 2017
Statistiche
SISTRI: sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti
Zone protette dai resti di costruzione
Smaltimento e recupero dei fanghi di depurazione
Rifiuti e suolo - Progetti ed iniziative
Progetto "Recupero dei materiali di demolizione di CaseClima"
Alleanza per il suolo - ELSA
Rumore
Approvazione di impianti soggetti a valutazione di impatto acustico
Catalogo degli elementi costruttivi per l'acustica in edilizia
Elenco nazionale tecnici/tecniche competenti in acustica
Piano comunale di classificazione acustica (P.C.C.A.)
Rumore da traffico stradale e ferroviario
Problemi di rumore?
Energia & Clima
Tutela del clima
Energia idroelettrica
Piccole e medie derivazioni d'acqua per uso idroelettrico (< 3 MW)
Pubblicazione di domande e concessioni
Elettrificazione
Efficienza energetica - Progetti e iniziative
Radiazioni
Campi elettromagnetici
Radon
Che cos'è il radon?
Perché si presenta il problema radon?
La mappa del radon
Le contromisure
Pubblicazioni - radon
Radioattività
Radioattività in Alto Adige > Valori attuali
Radiazione ultravioletta
Radiazioni - Progetti e iniziative
Alimenti e sicurezza dei prodotti
Alimenti
Analisi chimiche degli alimenti
Analisi microbiologiche degli alimenti
Analisi polliniche di mieli
Mangimi
Detergenti e disinfettanti
Sicurezza chimica e regolamento REACH
Prodotti cosmetici
Tatuaggi e permanent make-up: controlli sui colori
Contrassegnazione di alimenti geneticamente non modificati
Link alimenti e mangimi
Valutazioni ambientali
VIA, VAS, Screening, AIA - pubblicazioni attuali
Archivio procedure VIA, VAS, Screening, AIA
Dichiarazione delle emissioni E - PRTR
Ambiente & Salute
Monitoraggio dei pesticidi in Alto Adige
Monitoraggio PFAS in Alto Adige
Informazioni sulla zanzara tigre
Identikit della zanzara tigre
Nozioni utili su habitat e sviluppo
Distribuzione e diffusione
La prevenzione contro il tormento della zanzara tigre
L'utilizzo di larvicidi
La zanzara tigre come potenziale vettore di malattie
Tutelarsi dalle punture d'insetti
Il monitoraggio della zanzara tigre
Alcuni link
La zanzara tigre, un argomento affascinante per l’insegnamento
Le microplastiche
Insetti ed acari
L’antibiotico resistenza in batteri ambientali
Amianto
Monitoraggio di SARS-CoV-2 nelle acque reflue urbane
Servizi
Informazioni in materia di trasparenza
Bollettini
Modulistica
Servizi e modulistica - Acqua
Servizi e modulistica - Aria
Servizi e modulistica - Rifiuti & Suolo
Servizi e modulistica - Rumore
Servizi e modulistica - Energia
Efficienza energetica e utilizzo di energia rinnovabile - contributi per richiedenti privati, comuni ed enti
Efficienza energetica e utilizzo di energia rinnovabile - contributi per le imprese
Sistemi di teleriscaldamento
Iniziative di sensibilizzazione in materia di energia, tutela dell'ambiente e del clima
Elettrificazione
Servizi e modulistica - Radiazioni
Servizi e modulistica - Valutazioni ambientali
Servizi e modulistica - Alimenti e sicurezza dei prodotti
Servizi e modulistica - Certificazioni ambientali
Servizi e modulistica - Ambiente & Salute
Contributi
Informazioni ambientali
Certificazioni ambientali
EMAS
Ecolabel
ISO 14001
GPP
Green Event - Manifestazioni sostenibili
Prestazioni di laboratorio e tariffe
Officina mobile riparazione bici
Servizio di noleggio lavastoviglie mobili
Tirocinio
Legislazione
Legislazione intersettoriale e di settore
Circolari
FAQ - Domande frequenti
Progetti
Educazione ambientale
I nostri progetti
Consumo
Rifiuti & Suolo
Energia & Clima
Aria
Acqua
Rumore
Links
Progetti europei e altre iniziative
Progetti ed iniziative dei settori tematici
Progetti ed iniziative concluse
Misura il radon a casa tua (iniziativa del 2019)
Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino
25 anni Ecolabel - 2017
Energia: iniziative concluse
Il marchio ecologico
15 anni dell'Agenzia provinciale per l'ambiente!
Rifiuti - iniziative concluse
Acustica in edilizia, negli ambienti scolastici e di lavoro - Seminari
Acqua: iniziative concluse
Inquinanti in ambienti di vita e di lavoro - convegni
Silenzio prego!
Interventi alternativi di mitigazione del rumore ferroviario
I lubrificatori e gli smorzatori di vibrazioni
I risultati del progetto
Installazione di ulteriori lubrificatori
Riscaldare con la legna.....ma bene!
Superbonus 110%
News&Media
News & Events
Video
Audio
Pubblicazioni
Iscrizione online ad eventi
News via e-mail
Contatti
Ricerca
Home
Home
Temi
Radiazioni
Radioattività
Radioattività in Alto Adige > Valori attuali
Rilevazione odierna
Livello di radioattività in Alto Adige
fino alle ore 15:00 del 08/06/2023
(valori ancora non validati)
Rilevazione mensile
Rilevazione odierna