Tatuaggi e permanent make-up: controlli sui colori

Il tatuaggio consiste nell'iniettare inchiostri colorati nello strato superiore della pelle in modo tale da formare disegni, simboli e lettere. In commercio si trovano pigmenti di varia natura: di origine vegetale, di origine inorganica minerale o di sintesi industriale. È quindi fondamentale che tali inchiostri (pigmenti) non contengano microrganismi patogeni o potenzialmente pericolosi, né sostanze chimiche irritanti, sensibilizzanti o cancerogene (come i metalli pesanti o le ammine aromatiche).
Il Laboratorio analisi alimenti e l’ARPA Piemonte sono gli unici laboratori in Italia ad effettuare controlli ufficiali sui colori per tatuaggi e permanent make-up. I servizi offerti dal laboratorio analisi alimenti sono a disposizione degli organi di controllo e, a pagamento, dei privati.
Ulteriori informazioni

Negli ultimi 10 anni la moda dei tatuaggi si è diffusa notevolmente e sono aumentate le persone che decidono di tatuarsi. Anche i prodotti in circolazione sono aumentati, per cui si rende sempre più necessario un controllo sistematico sulla qualità di tali inchiostri.
Controllo inchiostri per tatuaggi, Appa all'avanguardia. GNews Production (09.11.2018)
Video Gallery
Tatuaggi e permanent make-up. GNews Production (12.11.2018)
Audio Gallery
Link utili
RAPEX (Sistema di allarme rapido per prodotti diversi dagli alimenti dell'Unione Europea)
Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla legislazione.
Contatto: Laboratorio Analisi alimenti e sicurezza dei prodotti