Campi elettromagnetici

Nell'ambiente in cui viviamo sono presenti numerose sorgenti di campi elettromagnetici:
-
campi elettromagnetici a bassa frequenza generati principalmente da elettrodotti e cabine di trasformazione
-
campi elettromagnetici ad alta frequenza prodotti da stazioni radio base per la telefonia mobile e impianti radiotelevisivi
Vista la crescente diffusione di apparecchiature e di nuove tecnologie è importante valutarne l’impatto elettromagnetico, in particolare in funzione dei possibili effetti sulla salute. Si tratta di radiazioni non ionizzanti che, al contrario delle radiazioni ionizzanti (radioattività), non possiedono l’energia sufficiente per modificare gli atomi e le molecole componenti la materia e gli esseri viventi.
Campi elettromagnetici in ambito domestico

In ambito domestico utilizziamo apparecchiature che producono campi elettromagnetici. Alcuni consigli utili da parte dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima.
0:00Campi elettromagnetici: ridurre l'impatto in ambito domestico. GNews Production (30.12.2017)
Video Gallery
Stay smart - Sei sull'onda giusta?
"Stay smart" è una campagna informativa con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole di cellulari e smartphone. La campagna tratta diverse tematiche, tra cui anche quella riguardante l’uso del Wi-Fi rispetto alle reti cellulari.
Modulistica
Pubblicazioni
-
Studio per la progettazione e realizzazione di schermi elettromagnetici trasparenti
Autore: ISPRA
Download
Anno di pubblicazione: 2010- ISPRA_Studio schermi elettromagnetici trasparenti
(PDF 3092 KB)
- ISPRA_Studio schermi elettromagnetici trasparenti
-
Le onde elettromagnetiche e la nostra salute
Autore: Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano
Download
Anno di pubblicazione: 2002 -
ICNIRP: Linee guida per la limitazione dell’esposizione a campi elettrici e magnetici variabili nel tempo ed a campi elettromagnetici (fino a 300 GHz)
Autore: ICNIRP - Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti
Download
Anno di pubblicazione: 1998- ICNIRP Linee Guida
(PDF 1055 KB)
- ICNIRP Linee Guida
Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla Legislazione