La pianificazione della qualità dell'aria
I due settori fondamentali della gestione della qualità dell’aria sono:
- Il monitoraggio dell’aria e la conseguente valutazione dei dati raccolti al fine di identificare eventuali situazioni di rischio per la salute e per l’ambiente.
- La pianificazione degli interventi regolatori a breve e a lungo termine al fine di raggiungere, a breve e a lungo termine, gli obiettivi di qualità dell’aria desiderati.
La normativa vigente definisce i valori limite dei singoli inquinanti atmosferici, le modalità per la valutazione della qualità dell’aria, le procedure per la predisposizione dei piani della qualità dell’aria e dei programmi per la loro attuazione.
La Giunta provinciale ha affidato all’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima le competenze in materia di tutela dall’inquinamento atmosferico.
Normativa di riferimento in materia di gestione della qualità dell’aria:
- Direttiva 2008/50/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 maggio 2008, "Norme per la tutela della qualità dell’aria".
- Decreto Legislativo 13 agosto 2010. n. 155 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria pulita in Europa”.
- Decreto del Presidente della Provincia 15 settembre 2011, n. 37, “Regolamento sulla qualità dell’aria”.
Il territorio della Provincia di Bolzano è classificato in un'unica zona ai fini della valutazione della qualità dell’aria.
La normativa stabilisce il numero ed il tipo di stazioni di misura fisse che devono essere garantite per un corretto monitoraggio della qualità dell’aria. La rete di monitoraggio esistente è approvata dal Ministero competente per l’ambiente sulla base del progetto di rete predisposto dall’Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima. L’attività di monitoraggio delle stazioni fisse è integrata da 5 stazioni mobili di misurazione che vengono impiegate nei diversi territori ed in particolare dove vi sono possibili rischi di superamento dei valori limite fissati dalla normativa.
L’Agenzia provinciale, sulla base delle misurazioni effettuate sul territorio svolge annualmente una valutazione della qualità dell’aria al fine di verificare il rispetto dei valori limite. I dati misurati sono pubblicati in report annuali.
L’inventario delle emissioni provinciale è la raccolta dell’insieme di dati relativi alle diverse fonti emissive presenti sul territorio. Esso offre pertanto una serie di dati dettagliati sulla natura e sulla quantità delle emissioni, sul tipo e sul luogo delle fonti emissive e sulle attività che generano tali emissioni. L’inventario è uno strumento di primaria importanza ai fini dell’elaborazione di piani di qualità dell’aria e piani di risanamento atmosferico in quanto le misure di riduzione in essi previste devono essere orientate prioritariamente sulle principali fonti emissive.
Sul portale di ISPRA è possibile consultare l’inventario nazionale delle emissioni in atmosfera, aggiornato annualmente.
Il piano è lo strumento principale del quale si avvale l’amministrazione provinciale per la definizione delle strategie di salvaguardia della migliore qualità dell’aria possibile. Nel Piano della qualità dell’aria sono definiti i provvedimenti di medio e lungo termine quelli necessari ad un’efficace prevenzione dell’inquinamento atmosferico.
Il piano in vigore è stato approvato dalla Giunta provinciale nel 2005 ed allo stato attuale è rappresentato dal catalogo dei provvedimenti. Esso andrebbe aggiornato, ma al momento si è in attesa dell’annunciata emanazione di una serie di provvedimenti statali che dovrebbero offrire gli strumenti operativi necessari all’implementazione di nuovi provvedimenti per la riduzione delle emissioni inquinanti ed in particolare nel settore dei trasporti e degli impianti termici di piccola taglia.
I programmi prevedono l’applicazione delle misure necessarie al conseguimento del rispetto dei valori limite nei termini temporali stabiliti dalla normativa. Attualmente è in vigore il “Programma per la riduzione dell’inquinamento da NO2” in quanto nel nostro territorio vi sono aree interessate dal superamento dei valori limite dell’NO2.
- Area di superamento NO2 Shapefile dell’area di superamento del valore limite della media annuale di biossido di azoto (NO2) della provincia di Bolzano - anno 2009.
Il piano di azione è stato emanato con il Decreto del Presidente della Provincia 15.09.2011, n. 37, "Regolamento sulla qualità dell'aria". Esso prevede una serie di azioni a breve termine per tutelare ed informare la popolazione in caso di situazioni di inquinamento particolarmente critiche.
Comitato tecnico per il miglioramento della qualità dell’aria lungo l’A22
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è stato costituito il Comitato tecnico previsto dal Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155, a cui è affidato il compito di elaborare un programma di misure per garantire il rispetto del valore limite del biossido d’azoto (NO2), lungo il tratto altoatesino dell’autostrada del Brennero.
Il comitato si è costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è composto dai rappresentanti di diversi ministeri (tra cui ambiente, trasporti, sviluppo economico e salute), nonché dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano. Allo stato attuale il Comitato non è ancora giunto ad una decisione conclusiva sulle varie misure proposte dal Ministero dell’ambiente.
-
PROGRAMMA PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO DA NO2 - Revisione 2023
Il programma é stato approvato dalla Giunta provinciale il 20 marzo 2023 e prevede una serie di misure fino al 2026, da attuare a livello provinciale, dai comuni di Bolzano, Merano, Bressanone, Laives e da Autostrada del Brennero.
Download -
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
Raccolta dei dati relativi alle diverse fonti emissive presenti sul territorio.
Download- Inventario delle emissioni_2019
(PDF 1115 KB) - Inventario delle emissioni in atmosfera 2015
(PDF 1152 KB) - Inventario delle emissioni in atmosfera 2013
(PDF 2759 KB) - Inventario delle emissioni in atmosfera 2005-2007
(PDF 1662 KB)
- Inventario delle emissioni_2019
-
CATALOGO DEI PROVVEDIMENTI
Il catalogo dei provvedimenti per la tutela della qualità dell’aria è la raccolta di tutti i provvedimenti che i vari enti devono intraprendere per mettere in atto azioni concrete per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Download- Catalogo dei provvedimenti
(PDF 228 KB)
- Catalogo dei provvedimenti
-
COMITATO TECNICO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÁ DELL’ARIA LUNGO L’A22
Il comitato ha il compito di elaborare un programma di misure per garantire il rispetto del valore limite del biossido d’azoto (NO2), lungo il tratto altoatesino dell’autostrada del Brennero.
Download
Anno pubblicazione: 2013
Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla legislazione
Contatto: Ufficio Aria e rumore