Lavasecco – autorizzazione alle emissioni

Tutti i gestori di impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso, possono svolgere la loro attività solo se hanno aderito all’autorizzazione in via generale alle emissioni.
Il titolare della lavasecco deve inoltrare all’Ufficio aria e rumore la richiesta di adesione all’autorizzazione in via generale alle emissioni. In caso di installazione di macchine nuove deve richiedere l’aggiornamento dell’adesione all’autorizzazione in via generale alle emissioni.
Il gestore dell’impianto deve conservare la documentazione relativa alle registrazioni giornaliere ed il piano di gestione dei solventi presso la sede in cui si trova l’impianto.
Normativa di riferimento:
- Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, "Norme in materia ambientale" - nella parte V, allegato III sono stabilite le caratteristiche tecnico costruttive degli impianti.
- Legge provinciale 16 marzo 2000, n. 8, "Norme per la tutela della qualità dell'aria".
I dettagli e la modulistica sono disponibili nel link qui sotto
Autorizzazione alle emissioni di lavasecco con nuovi impianti a ciclo chiuso
I gestori di nuovi impianti a ciclo chiuso per la pulizia a secco di tessuti e pellami, escluse le pellicce, e delle pulitintolavanderie a ciclo chiuso devono richiedere l'adesione all'autorizzazione alle emissioni in via generale prima della messa...
Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla legislazione
Contatto: Ufficio Aria e rumore