
sito internet ufficiale: http://brennerlec.life/it/home
ll progetto BrennerLEC si colloca nel contesto di un’area sensibile come le Alpi e si pone l’obiettivo di creare un "corridoio a emissioni ridotte" (LEC – Lower Emissions Corridor) lungo l’asse autostradale del Brennero al fine di ottenere un chiaro beneficio ambientale nei settori della tutela dell’aria e della protezione del clima, nonché una riduzione dell’inquinamento acustico. Tali obiettivi saranno perseguiti tramite l’implementazione e la validazione di una serie di misure.
Il progetto è stato avviato a settembre 2016. Da aprile 2017 sono iniziati i test di riduzione dinamica del limite di velocità. Nel tratto autostradale di Egna - San Michele si è analizzato l'effetto della riduzione della velocità per ragioni ambientali. A febbraio 2019 sono stati resi pubblici i dati della seconda fase di sperimentazione. I risultati confermano gli impatti positivi dell'applicazione dei limiti dinamici di velocità già evidenziati durante la fase 1 di progetto.

High-Policy Event 2020
La sostenibilità della mobilità su gomma attraverso le Alpi e possibili soluzioni discusse da politici ed esperti nel convegno internazionale BrennerLEC "Driving through the Alps respectfully" a Bolzano

Risultati Fase 2
Da luglio 2018 a dicembre 2019 sono continuati, con diverse modalità di gestione, i test sperimentali di riduzione dinamica dei limiti di velocità per fini viabilistici e ambientali. In sintesi i risultati della seconda fase del progetto.
Risultati del primo anno di sperimentazione
.jpg)

Primi risultati
Da aprile 2017 a maggio 2018 si è sperimentata la riduzione dinamica della velocità per ridurre le emissioni di inquinanti e migliorare la capacità autostradale. In sintesi i risultati del primo anno di sperimentazione.

lnfografiche
In questa pagina è possibile avere maggiori approfondimenti sui contenuti delle infografiche: fattori di emissione e sistema di monitoraggio. Inoltre nel progetto BrennerLEC sono state svolte analisi per conoscere il parco circolante sull'A22.

Obiettivi
Il progetto BrennerLEC si colloca nel contesto di un'area sensibile come le Alpi e si pone l'obiettivo di creare un "corridoio a emissioni ridotte" (LEC – Lower Emission Corridor) lungo l'asse autostradale del Brennero.

FAQ
Quanto tempo perdo dovendo rispettare i limiti di velocità più bassi? In caso di traffico intenso la diminuzione della velocità consente di ridurre gli incolonnamenti e pertanto tende ad abbassare i tempi di percorrenza.
0:00Mobilità sostenibile, soluzioni per il Brenner green corridor. GNews Production (06.02.2020)
Video Gallery
0:00Vinci con Shelly! Spot radiofonico. NoiStudio Srl (04.11.2019)
Audio Gallery
0:00Per un'aria migliore, alza il piede dal gas! Spot radiofonico. BCool-Comunicare-Oltre, Bolzano (26.11.2018)
Audio Gallery
Contatto: Ufficio Aria e rumore