
sito internet ufficiale: https://brennerlec.life/it/home.html
ll progetto BrennerLEC (LEC – Lower Emissions Corridor) è stato avviato a settembre 2016 con l’obiettivo di creare un "corridoio a emissioni ridotte" lungo l’asse autostradale del Brennero al fine di ottenere un chiaro beneficio ambientale nei settori della tutela dell’aria e della protezione del clima, nonché una riduzione dell’inquinamento acustico. Tali obiettivi sono stati perseguiti tramite l’implementazione e la validazione di una serie di misure.
Giovedì 25.11.2021 si è tenuto a Trento l'evento conclusivo del progetto BrennerLEC, presso la Sala della Federazione Trentina della Cooperazione. Durante l'evento sono stati anche premiati i vincitori della competizione basata sull'APP Shelly.
Il progetto BrennerLEC è stato cofinanziato dalla Commissione europea con i fondi del Programma LIFE (ambiente).
Da aprile 2017 sono iniziati i test di riduzione dinamica della velocità per ragioni ambientali nel tratto autostradale di Egna - San Michele.
Le analisi condotte hanno evidenziato impatti positivi in termini di riduzione dell'inquinamento atmosferico. Infatti, dal punto di vista ambientale, i risultati empirici di progetto indicano che la riduzione di 15 km/h della velocità media dei veicoli leggeri, rispetto alla normale circolazione con limiti di velocità a 130 km/h, porta ad una riduzione del 10% della concentrazione media di NO2 (biossido di azoto) a bordo autostrada.

Obiettivi
Il progetto BrennerLEC si colloca nel contesto di un'area sensibile come le Alpi e si pone l'obiettivo di creare un "corridoio a emissioni ridotte" (LEC – Lower Emission Corridor) lungo l'asse autostradale del Brennero.
Pubblicazioni di progetto
Nell'ambito del progetto BrennerLEC si sono realizzate numerose pubblicazioni, tutte disponibili al link seguente. Esse si dividono in report a carattere divulgativo e in deliverables tecnici.
Piano di replicazione
Uno degli obiettivi del progetto BrennerLEC era quello di identificare le tratte idonee lungo la A22 dove rendere operative le misure sperimentate, tra le quali figura la gestione dinamica della velocità finalizzata a tutelare la qualità dell'aria.

Risultati Fase 1 e Fase 2
Nella prima fase di progetto si è sperimentata la riduzione dinamica della velocità per ridurre le emissioni di inquinanti e migliorare la capacità autostradale. A partire dalla seconda fase sono state testate modalità di gestione differenti, introducendo la segnaletica di "velocità consigliata" ridotta a fini ambientali.

Infografiche e materiale di comunicazione
Video, infografiche, poster e volantini informativi realizzati per il progetto sono consultabili alla pagina dedicata al materiale di comunicazione.

High-Policy Event 2020
La sostenibilità della mobilità su gomma attraverso le Alpi e possibili soluzioni discusse da politici ed esperti nel convegno internazionale BrennerLEC "Driving through the Alps respectfully" a Bolzano
Mobilità sostenibile, soluzioni per il Brenner green corridor. GNews Production (06.02.2020)
Video Gallery
Per un'aria migliore, alza il piede dal gas! Spot radiofonico. BCool-Comunicare-Oltre, Bolzano (26.11.2018)
Audio Gallery
Contatto: Ufficio Aria e rumore