Piccole e medie derivazioni d'acqua per uso idroelettrico (< 3 MW)

Le persone fisiche e giuridiche interessate alla derivazione di acque pubbliche a scopo idroelettrico, possono presentare un progetto per uno specifico tratto di corso d'acqua presso il competente Ufficio Elettrificazione. La documentazione necessaria da allegare alla richiesta è indicata nella linea guida approvata dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 1118 del 29.09.2015.
La linea guida prevede, sulla scorta della distinzione operata nella Legge Provinciale n. 2 del 26.01.2015, processi di autorizzazione e pertanto documentazioni diverse da allegare alla relativa richiesta per i seguenti tipi di derivazioni:
piccole derivazioni (fino a 220 kW) e
medie derivazioni (tra 220 kW ed inferiori a 3000 kW).
Vengono inoltre distinte le richieste per il rinnovo di concessioni già in essere. Si precisa, che per il rinnovo delle concessioni per medie derivazioni è prevista la procedura ad evidenza pubblica. Per le concessioni di piccole derivazioni invece, qualora non sussistano motivi ostativi, il rinnovo può essere concesso su richiesta e manifestato interesse da parte del concessionario.
Per l'utilizzo a scopo idroelettrico su impianti per acqua potabile, si ricorda che le concessioni idroelettriche sono riservate ai titolari della concessione d'acqua potabile.
Per impianti di irrigazione ed innevamento la concessione idroelettrica è riservata ai proprietari dell’impianto, qualora i parametri di concessione (irrigazione ed innevamento) vengono mantenuti da queste concessioni. Qualora venissero modificati, per l’ottenimento della concessione idroelettrica va seguita la procedura ad evidenza pubblica.
La concessione per piccole o medie derivazioni è pubblicata per estratto sulla Rete Civica dell’Alto Adige.
Importante: Per progetti nuovi, con una potenza nominale media annua maggiore – uguale a 50 kW, è da presentare uno studio preliminare ambientale ai sensi dell’allegato II A della Direttiva 2011/92/UE. Ulteriori informazioni sull’allegato II A sono disponibili su Valutazione di impatto ambientale (VIA).
- Disposizioni per migliorare la sicurezza per impianti soggetti all'obbligo di concessione per l'utilizzo di acque pubbliche per la produzione di energia elettrica (la presente deliberazione sostituisce la Deliberazione della Giunta Provinciale del 26 aprile 2016, n. 440).
- Linea guida (deliberazione della Giunta Provinciale 29 settembre 2015, n. 1118)
- Linea guida - Ulteriori chiarimenti - 20/11/2015 (download)
- Legge provinciale n. 2 del 2015
- Applicazione dell’art. 23-bis della Legge provinciale 26 gennaio 2015 n. 2 - nota del Direttore di ripartizione di data 18.09.2019
- Linee guida per la determinazione dell'indennizzo al concessionario uscente ai sensi dell'art. 2 della legge Provinciale n. 2/2015 (Deliberazione della Giunta Provinciale n. 443 del 21 giugno 2022)
- Criteri di valutazione della Conferenza dei servizi in materia ambientale
- Verbale di valutazione della Commissione
Per ulteriori informazioni relative all’applicazione della linea guida si chiede di voler contattare l’Ing. Marcello Ciola dell'Ufficio elettrificazione al seguente numero, durante l’orario di servizio: 0471 41 47 08
Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla legislazione.
Contatto: Ufficio Gestione sostenibile delle risorse idriche - Ufficio Energia e tutela del clima