GPP

Green Public Procurement (GPP) o Acquisti Verdi è una modalità di acquisto, rivolta e adottata dalle pubbliche amministrazioni locali o nazionali, basata su criteri ambientali oltre che sulla qualità e prezzo di prodotti e servizi.
La Commissione Europea (Comunicazione 2003/302), definisce i GPP come uno strumento di azione sistematica per rivedere le pratiche d'acquisto delle P.A. a favore di Acquisti Verdi (GP), cioè di beni e servizi che riducono l'uso di risorse naturali, la produzione di rifiuti, le emissioni inquinanti, i pericoli e i rischi ambientali.
Adottare il GPP significa:
- acquistare solo ciò che è indispensabile
- considerare l’impatto ambientale del prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita e non solo al momento dell’utilizzo
- stimolare in senso ambientalmente sostenibile l’innovazione di prodotti e servizi
- adottare comportamenti d’acquisto responsabili e dare il buon esempio nei confronti dei cittadini
- sviluppare la comunicazione e lo scambio di informazioni tra gli enti locali, le imprese e i consumatori
La legge 221/2015 sulla “Green economy“, cosiddetta "Collegato ambientale", entrata in vigore il 2 febbraio 2016 stabilisce l’obbligo di costruzione delle gare d’appalto di beni e servizi per le PA secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM).
L' articolo 34 della legge 18 aprile 2016, n. 50 ha stabilito che i Criteri Minimi Ambientali si applicano per gli affidamenti di qualunque importo.
La Giunta provinciale con deliberazione n. 1092 del 10 ottobre 2017 ha stabilito nuovi criteri per l'acquisto di carta, materiale e mobili d'ufficio, autovetture, detergenti e disinfettanti.
Sul sito dell’Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ACP) sono stati pubblicati tutti i testi in lingua italiana e tedesca riguardanti i criteri minimi ambientali.
Ad oggi esistono 21 CAM per diverse categorie di prodotti e servizi, quali:
- Stampanti e apparecchiature multifunzione per ufficio
- Arredi per interni
- Arredo urbano
- Aspetti sociali negli appalti pubblici
- Ausili per l'incontinenza
- Carta
- Toner e cartucce per stampanti
- Costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
- Illuminazione pubblica (fornitura e progettazione)
- Illuminazione pubblica (servizio)
- Servizio gestione rifiuti
- Ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari
- Servizi energetici per gli edifici (illuminazione, climatizzazione)
- Tessili
- Acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada e per i servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada
- Verde pubblico
- Trattamenti fitosanitari linee ferroviarie e strade
- Calzature da lavoro non DPI e DPI, articoli e accessori di pelle
- Servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria
- Eventi culturali
- Servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile e sanitario e fornitura di prodotti detergenti
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)
"Buying green! A handbook on green public procurement". Third edition - aprile 2016 (Fonte: Commissione europea Ambiente)
"Il Green Public Procurement: uno strumento strategico per il rilancio di un'economia sostenibile" gennaio 2016 (Fonte: Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)
Corso: “I nuovi criteri ambientali negli appalti pubblici” organizzato dall'Agenzia contratti pubblici e WIFI l'8 giugno 2016
Corso: "Il Green Public Procurement - Gli acquisti pubblici ecologici", tenutosi a Bolzano, il 15 maggio 2018, organizzato in collaborazione con il Consorzio dei Comuni. Di seguito le presentazioni dei relatori:
EVENTI – Mens(a) sana in corpore sano

Edizione 2022
“Dalla fattoria alla tavola”: è questo il tema della terza edizione del convegno “Mens(a) sana in corpore sano” che si è tenuto giovedì, 3 marzo 2022, dalle ore 14:00 – 18:00 in modalità online sulla piattaforma internet “Zoom”. Programma.
Guida per una ristorazione collettiva sostenibile e locale in Alto Adige
Registrazione evento e presentazioni dei referenti

Edizione 2020
La ristorazione collettiva altoatesina verso la sostenibilità: questo il tema della manifestazione "Mens(a) sana in corpore sano" che si è tenuta giovedì, 19 novembre 2020, dalle ore 10-13 in modalità online sulla piattaforma internet “Zoom”.

Edizione 2019
Il tema della sostenibilità nella ristorazione collettiva altoatesina è stato il focus dell’incontro “Mens(a) sana in corpore sano”, che si è tenuto il 1° marzo 2019 a Bolzano. L’evento è stato organizzato dall’Appa Bolzano in collaborazione con altri enti.
Atti del convegno (solo in lingua tedesca)
Sintesi dei contributi del convegno
Edito da: Jutta Staffler, Istituto per lo sviluppo regionale, Eurac Research.
-
Chi prima arriva, meglio alloggia ...
Roma e Bruxelles - i battistrada della legislazione sull'alimentazione sostenibile
Peter Defranceschi, ICLEI – Local Governments for Sustainability, Bruxelles
-
Presentazione delle linee guida per la ristorazione collettiva sostenibile
Marco Zancanella, Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano
-
Siamo in partenza...Approcci creativi superano gli inciampi
Monika Wielander Habicher, Referente Comune di Silandro
-
Mangiare sano, buono e sostenibile all‘asilo - Un progetto delle valli Ladine
Ivonne Daurú, esperta alimentare, coordinatrice del progetto
-
Da dove proviene la bistecca? Denominazione di origine controllata - esperienze in Austria
Christian Jochum, Landwirtschaftskammer Austria
-
La situazione nell’Unione Europea
Peter Defranceschi, ICLEI – Local Governments for Sustainability, Bruxelles
-
Il quadro giuridico a livello provinciale e comunale
Thomas Mathà, Direttore dell’Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ACP)
-
Cosa significa sostenibile e sano? Le priorità dal punto di vista della scienza della nutrizione
Ivonne Daurù, esperta alimentare, coach nutrizionale
-
L’alimentazione nelle mense scolastiche
Patrizia Caleffi, Barbara Fellin, Uff. Scuola e del Tempo Libero, Comune di Bolzano
-
Cucina sana nella scuola materna
Hannelore Insam, Direzione scuola materna Val Gardena
-
Massime esigenze a minimi prezzi: Gli imprenditori dei servizi cercano l’equilibrio
Evelyn Kirchmaier, Ditta Markas Bolzano
-
Novità dalla mensa del convento
Paul Rigo, Convitto Vinzentinum, Bressanone
-
La sfida per la cuoca e il cuoco
Andreas Köhne, Chef e DGE Auditor, Merano
-
Il service point per gli acquisti pubblici verdi
Sabine Schwarz, Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla legislazione
Contatto: Ufficio Amministrativo dell'ambiente