GPP

GPP
Logo Green Public Procurement

Green Public Procurement (GPP) o Acquisti Verdi è una modalità di acquisto, rivolta e adottata dalle pubbliche amministrazioni locali o nazionali, basata su criteri ambientali oltre che sulla qualità e prezzo di prodotti e servizi.
La Commissione Europea (Comunicazione 2003/302), definisce i GPP come uno strumento di azione sistematica per rivedere le pratiche d'acquisto delle P.A. a favore di Acquisti Verdi (GP), cioè di beni e servizi che riducono l'uso di risorse naturali, la produzione di rifiuti, le emissioni inquinanti, i pericoli e i rischi ambientali.

Adottare il GPP significa:

  • acquistare solo ciò che è indispensabile
  • considerare l’impatto ambientale del prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita e non solo al momento dell’utilizzo
  • stimolare in senso ambientalmente sostenibile l’innovazione di prodotti e servizi
  • adottare comportamenti d’acquisto responsabili e dare il buon esempio nei confronti dei cittadini
  • sviluppare la comunicazione e lo scambio di informazioni tra gli enti locali, le imprese e i consumatori

La legge 221/2015 sulla “Green economy“, cosiddetta "Collegato ambientale", entrata in vigore il 2 febbraio 2016 stabilisce l’obbligo di costruzione delle gare d’appalto di beni e servizi per le PA secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

L' articolo 34 della legge 18 aprile 2016, n. 50 ha stabilito che i Criteri Minimi Ambientali si applicano per gli affidamenti di qualunque importo.

La Giunta provinciale con deliberazione n. 1092 del 10 ottobre 2017 ha stabilito nuovi criteri per l'acquisto di carta, materiale e mobili d'ufficio, autovetture, detergenti e disinfettanti.

Sul sito dell’Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (ACP) sono stati pubblicati tutti i testi in lingua italiana e tedesca riguardanti i criteri minimi ambientali.

"Buying green! A handbook on green public procurement". Third edition - aprile 2016 (Fonte: Commissione europea Ambiente)

"Il Green Public Procurement: uno strumento strategico per il rilancio di un'economia sostenibile" gennaio 2016 (Fonte: Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare)

ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavoro, servizi e forniture

Corso: “I nuovi criteri ambientali negli appalti pubblici” organizzato dall'Agenzia contratti pubblici e WIFI l'8 giugno 2016

Corso: "Il Green Public Procurement - Gli acquisti pubblici ecologici", tenutosi a Bolzano, il 15 maggio 2018, organizzato in collaborazione con il Consorzio dei Comuni. Di seguito le presentazioni dei relatori:


EVENTI – Mens(a) sana in corpore sano

Edizione 2022

Edizione 2022

“Dalla fattoria alla tavola”: è questo il tema della terza edizione del convegno “Mens(a) sana in corpore sano” che si è tenuto giovedì, 3 marzo 2022, dalle ore 14:00 – 18:00 in modalità online sulla piattaforma internet “Zoom”. Programma.

Guida per una ristorazione collettiva sostenibile e locale in Alto Adige

Registrazione evento e presentazioni dei referenti

Edizione 2020

Edizione 2020

La ristorazione collettiva altoatesina verso la sostenibilità: questo il tema della manifestazione "Mens(a) sana in corpore sano" che si è tenuta giovedì, 19 novembre 2020, dalle ore 10-13 in modalità online sulla piattaforma internet “Zoom”.

Edizione 2019

Edizione 2019

Il tema della sostenibilità nella ristorazione collettiva altoatesina è stato il focus dell’incontro “Mens(a) sana in corpore sano”, che si è tenuto il 1° marzo 2019 a Bolzano. L’evento è stato organizzato dall’Appa Bolzano in collaborazione con altri enti.

Atti del convegno (solo in lingua tedesca)
Sintesi dei contributi del convegno
Edito da: Jutta Staffler, Istituto per lo sviluppo regionale, Eurac Research.



 

Riferimenti normativi: consulta la pagina sulla legislazione

Contatto: Ufficio Amministrativo dell'ambiente