Energia: iniziative concluse
Breve rassegna di alcune iniziative promosse dall'Ufficio Risparmio energetico e già concluse.
L'Alto Adige verso KlimaLand - 3° Giornata dell'energia in Alto Adige

Convegno „L’Alto Adige verso KlimaLand – 3° Giornata dell’energia in Alto Adige“ per comuni, enti pubblici, associazioni e liberi professionisti ha avuto luogo il 7 aprile 2017 nell’Auditorium dell’ EURAC – Bolzano. Per ulteriori informazioni: comunicato stampa del 07.04.2017
Le presentazioni dei relatori:
- Cambiamenti climatici (la presentazione è disponibile solo in lingua tedesca)
- EUSALP - Sviluppo di una regione modello per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica (la presentazione è disponibile solo in lingua tedesca)
- Bilancio energetico dell'Alto Adige 2008 - 2014
- Energia: i nuovi incentivi (la presentazione è disponibile solo in lingua tedesca)
- ComuneClima: una certificazione per comuni energeticamente efficienti
- Efficienza energetica nelle PMI: esempio del Canton San Gallo (la presentazione è disponibile solo in lingua tedesca)
- KlimaFactory (la presentazione è disponibile solo in lingua tedesca)
Il convegno “L’Alto Adige verso KlimaLand è stata organizzata e certificata come „GreenEvent“ in quanto più del 75% delle misure applicabili sono state adottate.
Le più importanti misure adottate sono:
• Gli inviti sono stati inviati tramite sistema digitale
• Solo in casi eccezionali gli inviti e il programma vengono stampate su carta al 100% riciclabile
• I materiali decorativi vengono riutilizzati
• Il luogo della manifestazione è stato scelto in modo tale affinché si possano utilizzare i mezzi di trasporto ecologici per raggiungere il luogo di evento. Ciò è stato specificato negli inviti.
• Per la preparazione della pausa caffè si utilizzano se possibile, prodotti di natura biologica e di provenienza regionale.
• Vengono utilizzati stoviglie riutilizzabili
„GreenEvent“ sono eventi l cui programmazione, organizzazione e attuazione vengono realizzate secondo criteri sostenibili. I punti cardine sono: l’utilizzo di prodotti ecologici, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti locali e la responsabilità sociale.
2. Giornata dell'energia in Alto Adige - 2015
La manifestazione informativa "L'Alto Adige verso KlimaLand - 2. Giornata dell'energia in Alto Adige" per comuni, associazioni ed istituzioni ha avuto luogo venerdì 20 marzo 2015 nella Camera di commercio di Bolzano. Per ulteriori informazioni: comunicato del 20.03.2015.
Qui trova il programma dettagliato.
Le presentazioni dei relatori:
◾Il Patto dei Sindaci
◾Presentazione Piano di azione per l'energia sostenibile del Comune di Merano
◾Il ComuneClima: una certificazione per comuni energeticamente efficienti
◾Alta Pusteria - Piano energetico sovracomunale
◾Certificati bianchi nell'illuminazione pubblica
◾Comune di Transacqua (TN) - Strumenti di governance sostenibile per il territorio: la pianificazione energetica integrata
◾Il Conto Termico
◾La nuova legge provinciale su piccole e medie derivazioni idroelettriche
La manifestazione ha ottenuto il riconoscimento "going GreenEvent".
1. Giornata dell'energia 2013
Venerdì 15 marzo 2013 si è svolta all'Accademia Europea di Bolzano la 1. Giornata dell'energia in Alto Adige. In questa occasione sono state presentate le misure già attuate del Piano Clima Energia-Alto-Adige-2050.
Documentazione:
- Clima Energia-Alto Adige-2050
- Analisi del potenziale solare in Alto Adige - Riassunto delle attività dell'EURAC
- Criteri per le misure di contenimento dell'inquinamento luminoso (Deliberazione della Giunta Provinciale 2057/2011)
- Con meno luce vediamo di piú
- CasaClima R - Certificare la qualità degli interventi di risanamento
- Nuove direttive sulla prestazione energetica nell'edilizia dell'Alto Adige (Deliberazione della Giunta Provinciale 362/2013)
- Less is more - Costruire per l'uomo e l'ambiente
1° giornata dell'energia in Alto Adige
(Produzione: 15.03.2013)
Premio per l'ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni 2010

La ripartizione Acque pubbliche ed energia nonché la ripartizione Beni culturali della Provincia Autonoma di Bolzano con il patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bolzano e della Fondazione dello stesso hanno assegnato in terza edizione un premio per l'ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni. I due progetti selezionati dalla giuria sotto stati presentati e premiati giovedì 20 gennaio 2011 a Castel Mareccio a Bolzano. I progetti vincitori sono un edificio in via d'Argento a Glorenza, progettato dall'Arch. Jürgen Wallnöfer, e un edificio a Laudes, Malles, progettato dall'Arch. Christian Kapeller.
Progetti premiati nelle precedenti edizioni:
Contatto: Ufficio Risparmio energetico