Interventi alternativi di mitigazione del rumore ferroviario
Finanziato dall'Unione Europea con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR) del periodo 2007-2013, il progetto mitiga.rumore “Interventi alternativi di mitigazione del rumore ferroviario” nasce dall’esigenza di sperimentare soluzioni al problema del rumore causato dal traffico ferroviario.

Dall’esperienza fatta con la costruzione di barriere antirumore da parte della Provincia in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), è emerso che questo tipo di intervento non sempre è efficace o realizzabile.
La conformazione topografica del nostro territorio è tale per cui spesso i ricettori ovvero le abitazioni esposte al rumore, si trovano ad un’altitudine sensibilmente superiore a quella del tracciato ferroviario; in questo caso la barriera non garantisce la schermatura dei ricettori dalla propagazione delle onde sonore.
Conseguentemente alla morfologia del territorio, il tracciato ferroviario è particolarmente tortuoso e presenta curve di raggio molto ridotto che sono particolarmente rumorose.
Uno studio eseguito dalla società svizzera PROSE, su incarico del Comprensorio della Val d’Isarco in collaborazione con l’Ufficio aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente, ha evidenziato che una soluzione complementare e alternativa alle barriere, tale da permettere di attenuare il rumore direttamente alla fonte ovvero nel contatto tra ruota e rotaia, è l’installazione sulle rotaie di impianti di lubrificazione e di smorzatori di vibrazioni.
RFI ha permesso alla Provincia il montaggio in via sperimentale di questi sistemi sulla linea del Brennero in due località distinte:
- in un tratto rettilineo tra i comuni di Bronzolo e di Ora sono installati due tipi diversi di smorzatori di vibrazioni rispettivamente della Schrey & Veit Srl (Link esterno) di Sprendlingen (DE) e della TATA (Link esterno) commercializzati da UUDEN BV (Link esterno) di Arnhem (NL).
- in un tratto in curva nel territorio comunale di Laion, adiacente all’abitato di Chiusa è installato un impianto di lubrificazione delle rotaie della P.A.L. Italia (Link esterno) di Novate Milanese (IT), lubrificanti della ditta Lincoln.
Project management: Ufficio aria e rumore
Partners:
- RFI Rete Ferroviaria Italiana (Link esterno)
- STA Strutture Trasporto Alto Adige Spa (Link esterno)
Consulenti:
- PROSE AG (CH) (Link esterno)
- Università Tecnica di Berlino (DE) (Link esterno)
Contatto: Ufficio Aria e rumore