Silenzio prego!
Silenzio prego! Con questo motto l'Ufficio aria e rumore propone progetti, convegni e iniziative che riguardano la tematica del rumore.
Acustica in edilizia - dalla teoria alla progettazione - 2015
Questo è il titolo del corso rivolto agli iscritti all'Ordine degli ingegneri, che si è svolto a Bolzano il 18 novembre 2015 e che è stato organizzato dall'Ufficio aria e rumore e dall'Ordine degli Ingegneri di Bolzano.
Le tematiche trattate dai relatori sono state: l’attuale situazione normativa e le problematiche legate all’isolamento acustico degli edifici. Partendo da nozioni fondamentali durante il corso è stato spiegato come ottimizzare la progettazione dal punto di vista acustico utilizzando il nuovo Catalogo degli elementi costruttivi.
Programma:
- Bauakustik (Georg Pichler, direttore Ufficio Aria e Rumore dell'Agenzia provinciale per l'ambiente)
- Acustica negli edifici (Antonino Di Bella, ricercatore presso l’Università degli studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Industriale)
- La normativa vigente e le vertenze giudiziarie (Massimo Donzellini, tecnico competente in acustica e consulente tecnico del Tribunale di Verona)
- Il Catalogo degli elementi costruttivi (Georg Pichler, direttore Ufficio Aria e Rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente) link interno al Catalogo degli elementi costruttivi della Provincia Autonoma di Bolzano
- Isolamento acustico in edilizia (Alberto Piffer, tecnico competente in acustica).
Workshop per tecnici competenti in acustica - 2015
Le due edizioni del workshop, che si sono svolte il 16 aprile e il 7 maggio 2015 presso l'Agenzia provinciale per l'ambiente, erano rivolte ai tecnici competenti in acustica iscritti nell'elenco della Provincia autonoma di Bolzano. Partendo da esempi pratici i relatori hanno presentato le problematiche legate alle modifiche del Piano Urbanistico Comunale, la valutazione di impatto acustico degli impianti e il calcolo ai sensi della UNI EN ISO 9613.
Scarica qui le presentazioni dei relatori:
- Le principali novità introdotte dalla Legge provinciale 20/2012 (Dr. Ing. Georg Pichler - direttore Ufficio aria e rumore)
- Le criticità delle modifiche del P.U.C. (Dr. Ing. Laura Fedrizzi - tecnico Ufficio aria e rumore)
- Gli impianti soggetti a valutazione di impatto acustico (Dr. Günther Wanker - tecnico Ufficio aria e rumore).
Contatto: Ufficio Aria e rumore